Tavola da skate realizzata in legno d'acero canadese di grado A a 7 strati.
© Estate of Roy Lichtenstein, 2024, all rights reserved
Varoom! (1963) è una delle opere più emblematiche di Roy Lichtenstein all’interno del movimento della Pop Art e fa parte della sua celebre serie ispirata ai fumetti e alla cultura di massa. In quest’opera, Lichtenstein rappresenta un’esplosione accompagnata dall’onomatopea “Varoom!”, utilizzando il suo stile inconfondibile: campiture piatte di colore, contorni neri marcati e i famosi punti Ben-Day che imitano la tecnica di stampa dei comics degli anni ’50 e ’60.
Visivamente, l’opera è di grande impatto: un’esplosione di linee rosse, arancioni e gialle si sprigiona dal centro della composizione, trasmettendo dinamismo, violenza ed energia. La tipografia di “Varoom!” è integrata nell’immagine e diventa parte dell’azione stessa, rafforzando l’effetto drammatico e visivo dell’esplosione.
Come in molte delle sue opere, Lichtenstein gioca qui con l’ironia e il distacco emotivo. Sebbene rappresenti un momento di intensa violenza, lo fa in modo freddo e meccanico — ogni traccia di dramma o soggettività è assente. In questo senso, l’opera può essere letta come una critica alla banalizzazione e all’estetizzazione della violenza nei media.
Rimuovendo questa immagine dal suo contesto originale nei fumetti e portandola nello spazio espositivo del museo o della galleria, Lichtenstein mette anche in discussione i confini tra cultura popolare e cultura alta. Trasforma una scena d’azione tipica in un oggetto di contemplazione artistica — ridefinendo così ciò che può essere considerato arte legittima.