
L'edizione limitata "Empresses" di Damien Hirst in dettaglio
La serie "Empresses" di Damien Hirst è un omaggio a 5 donne straordinarie con una grande rilevanza nella storia. Poco conosciuti per la cultura occidentale, la loro grandezza è celebrata da Hirst. Queste serie di opere sono create come splendide giclée laminate su pannelli compositi di alluminio serigrafato con glitter.

A proposito delle edizioni limitate di Takashi Murakami
Le edizioni limitate di Takashi Murakami sono molte, anche se le loro caratteristiche variano notevolmente da una all'altra. L'ampia varietà di temi, dimensioni, tecniche e tirature fa sì che Murakami abbia un gran numero di collezionisti accaniti e fedeli.

Takashi Murakami e Superflat
Quando leggiamo qualcosa sull'artista giapponese Takashi Murakami scopriamo che il legame tra il suo nome e il termine Superflat diventa inevitabile. Ma cosa significa veramente Superflat? Senza dubbio è un concetto complesso ed è difficile da capire senza conoscere la cultura tradizionale giapponese.

L'universo di Takashi Murakami (parte 2)
Chi ha già familiarità con l'arte di Takashi Murakami sa che Kaikai & Kiki è il nome dello studio di questo artista. In esso, Murakami crea le sue opere e promuove molti altri artisti.

L'universo di Takashi Murakami (parte 1)
Molti sono i personaggi che appartengono all'universo di Takashi Murakami ma, senza dubbio, sono tre quelli che prendono la guida principale delle sue opere. Mr. DOB, Kaikai e Kiki sono una fonte di ispirazione per Murakami e il loro significato va oltre la visione estetica.

Gli idoli di Andy Warhol
Pochissimi sono gli artisti che hanno ottenuto nella vita il riconoscimento e l'ammirazione del cittadino comune come Andy Warhol. Questo gli ha fatto pensare che tutti avrebbero avuto i loro 15 minuti di fama. In questo modo ha predetto le ripercussioni sociali dei media e, in particolare, dei tabloid.

A proposito della serie Marilyn Monroe di Andy Warhol
Dalla tragica morte di Marilyn Monroe, causata da un'overdose di narcotici nel 1962, Andy Warhol inizia a produrre molteplici opere che hanno come protagonista l'attrice. E il fatto è che il maestro di questa pop art era così interessato a mostrare nelle sue opere prodotti di largo consumo che non poteva perdere l'occasione di mostrare l'attrice come un altro prodotto della cultura popolare e in questo modo ha creato un discorso sulla giovinezza, l'evoluzione e la morte stessa, come si può vedere nel suo primo lavoro sull'attrice "Dittico di Marilyn".

A proposito della leggenda dei karajishi
Che cosa significano questi leoni? Questi leoni raffigurati nelle opere di Murakami "Of Chinese lions, peonies, skulls and fountains" e "As the interdimensional waves run through me I can distinguish between the voices of angel and evil!" rappresentano i karajishis...