Litografia offset con argento su carta, firmata a mano da Takashi Murakami. Edizione numerata di 300. Pubblicato da Kaikai Kiki Co. Ltd, Giappone.
La serie And Then... di Takashi Murakami è una delle sue creazioni più iconiche, con protagonista Mr. DOB, un personaggio che incarna la fusione tra la cultura di massa giapponese e l’arte contemporanea. Concebito come un ibrido tra i personaggi degli anime, l’iconografia consumistica e le influenze dell’arte tradizionale giapponese, Mr. DOB è diventato un simbolo del linguaggio visivo di Murakami e della sua teoria del Superflat.
A prima vista, la serie affascina con la sua estetica vivace e la sua apparente semplicità. Colori saturi, forme arrotondate e composizioni equilibrate evocano il mondo dell’intrattenimento, rimandando all’universo kawaii. Tuttavia, osservando più da vicino, la figura di Mr. DOB rivela un’evoluzione inquietante. Ciò che inizialmente appare come un’immagine innocua inizia a deformarsi con ogni iterazione: il suo volto si moltiplica, il sorriso diventa esagerato e l’espressione oscilla tra il giocoso e il disturbante. In alcune versioni, il personaggio si frammenta fino a diventare irriconoscibile, saturando la superficie con un’energia caotica che sembra espandersi senza controllo.
Questa trasformazione riflette una delle principali ossessioni artistiche di Murakami: la tensione tra dolcezza e mostruosità, tra commercializzazione e arte, tra identità e dissoluzione. Con la sua estetica ispirata agli anime e ai manga, Mr. DOB diventa una critica alla maniera in cui la cultura visiva contemporanea è stata assorbita e ridefinita dalla logica del mercato. La sua immagine, ripetuta all’infinito, richiama i processi di omogeneizzazione e riproduzione di massa, dove l’originale si dissolve in un mare di copie.
Oltre al suo impatto visivo, And Then... rappresenta anche la critica di Murakami alla società dei consumi e alla globalizzazione. La serie non si limita a riflettere l’influenza del capitalismo sulla cultura giapponese, ma mette in evidenza come il confine tra arte e intrattenimento sia sempre più sfumato. In questo senso, l’opera di Murakami dialoga con la tradizione della Pop Art, ma con un approccio che va oltre la semplice appropriazione di immagini popolari: qui, la cultura di massa non è solo un soggetto di rappresentazione, ma il mezzo stesso attraverso cui l’arte viene prodotta e diffusa.
Nel tempo, And Then... si è affermata come una delle serie più riconoscibili di Murakami, guadagnando un’importante posizione nel mercato dell’arte contemporanea. Le sue immagini, riprodotte in diversi formati, sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo, consolidando il suo status di pietra miliare dell’arte contemporanea. In un’epoca in cui i confini tra esclusività e produzione di massa sono sempre più sfumati, la serie continua a sollevare interrogativi sul ruolo dell’arte nell’era della riproduzione e del consumo globale.